Nella serata del 3 luglio è stato organizzato dalla BCC Caravaggio e Cremasco un “aperitivo finanziario” riservato ai Giovani Soci della Banca. L’appuntamento ha offerto l’occasione per presentare ai partecipanti le iniziative di Federazione e di Fondazione Tertio Millennio ETS in tema di educazione finanziaria.
Presso il Podere Montizzolo (Caravaggio) nella serata del 3 luglio è stato organizzato dalla BCC Caravaggio e Cremasco un “aperitivo finanziario” riservato ai Giovani Soci della Banca. L’appuntamento ha offerto l’occasione per presentare ai partecipanti le iniziative di Federazione e di Fondazione Tertio Millennio ETS in tema di educazione finanziaria; Loris Bellina, dipendente di Federazione e collaboratore di Fondazione Tertio Millennio, ha condiviso alcune pillole riguardo le teorie di Antonio Genovesi e ciò che distingue un approccio cooperativo all’economia rispetto ad una visione prettamente capitalista. Concetti come “felicità”, “reciprocità” e “bene comune” rappresentano solo alcune delle parole chiave alla base del modus operandi del Credito Cooperativo: un sistema bancario che si prefigge come scopo quello di un costante sviluppo e miglioramento delle condizioni di vita degli individui e una loro convivenza sempre più positiva e cooperativa, nella prospettiva della costruzione del bene comune. Un obiettivo sintetizzato da una celebre citazione riferita allo stesso Genovesi: “è legge dell’universo che non si può far la nostra felicità senza fare la felicità degli altri”.
La serata è stata arricchita anche grazie alla testimonianza di Alessia Bavaro, Giovane Socia della BCC, che ha condiviso coi presenti la propria esperienza in Ecuador durante la quale ha potuto conoscere e collaborare con Banco Codesarrollo, esempio tangibile di un’economia in grado di supportare i singoli attori e di contribuire alla costruzione di comunità sempre più sostenibili. Gli interventi sono stati chiusi dai saluti del Presidente della BCC, Giorgio Merigo, che ha evidenziato come l’educazione finanziaria, conferendo ai soggetti conoscenze e competenze in campo economico e finanziario, rappresenti una leva per diventare persone più consapevoli e, dunque, più libere, solidali e in grado di immaginare e costruire il proprio futuro.
Il Credito Cooperativo è da sempre impegnato nella promozione dell’educazione al risparmio e alla previdenza e, attraverso le proprie azioni di sistema, contribuisce a migliorare le competenze e l’alfabetizzazione finanziaria. Esempi di queste iniziative sono il percorso dei “Cantieri Cooperativi” della Federazione Lombarda BCC che nella sua seconda edizione vedrà un modulo dedicato proprio all’educazione finanziaria, e “Finanza Epica! – Educazione finanziaria cooperativa e mutualistica” della Fondazione Tertio Millennio: progetto dedicato al tema dell’educazione finanziaria che, nell’ultimo anno scolastico, ha raggiunto più di 14.000 studenti in tutta Italia.
Pubblicato il 14 Luglio 2025