Sabato 5 luglio, si celebra la Giornata Internazionale delle Cooperative (CoopsDay), istituita dalle Nazioni Unite per valorizzare il ruolo fondamentale delle cooperative nello sviluppo sostenibile, nella coesione sociale e nel rafforzamento delle comunità.
La Fondazione Cassa Rurale ed Artigiana BCC Basso Sebino ha voluto celebrare i suoi dieci anni di attività con un evento pubblico a cui hanno preso parte oltre 50 realtà associative e provenienti dal mondo dell’associazionismo.
“Crescere per linee interne, evitando le attuali dinamiche di risiko bancario, per intensificare il presidio territoriale delle BCC”. E’ questo il programma del Credito Cooperativo, lombardo e non solo, per i prossimi anni
Al via la prima edizione dei Cantieri Cooperativi e dell’Officina Cooperativa: due progetti nati con lo scopo di consolidare il rapporto tra nuove generazioni e Credito Cooperativo.
Sono ormai più di 240 la realtà del terzo settore che hanno beneficiato del Community Funding: l’iniziativa di “crowdfunding di comunità” promossa da Federazione Lombarda.
Una delegazione formata da oltre sessanta esponenti della cooperazione di credito italiana ha partecipato alla tre giorni di trasferta a Francoforte per incontrare esponenti della Banca Centrale Europea.
Ha preso avvio ledizione 2025 del percorso formativo: “Generiamo iDEE insieme”.
L’iniziativa sarà articolata in cinque appuntamenti in cui si affronterà una sfaccettatura del complesso tema riguardo le differenze di genere.
“Est modus in rebus (dal latino, “Esiste una misura nelle cose”): intelligenza artificiale e centralità della persona nelle banche di relazione”. Questo il titolo scelto per il Convegno di Studi della Federazione Lombarda delle BCC di quest’anno che si è svolto il 18 e 19 ottobre, presso il Teatro Niccolini a Firenze.
La Federazione Lombarda delle BCC ha compiuto 60 anni di storia, con una celebrazione nell’ambito dell’assemblea annuale che si è tenuta venerdì 14 giugno a Treviglio.