BCC Oglio e Serio lancia “Inizia”

Quali sono le opportunità del crowdfunding per le organizzazioni non profit e le imprese sociali?
Se ne è parlato in occasione dell’evento di lancio di Inizia, l’iniziativa di community funding di BCC dell’Oglio e del Serio.

Quali sono le opportunità del crowdfunding per le organizzazioni non profit e le imprese sociali? Come è possibile realizzare una raccolta fondi online che sia davvero efficace? In che modo una banca di credito cooperativo è in grado di supportare, facendo la differenza, le campagne di crowdfunding promosse dalle realtà del proprio territorio?
Se ne è parlato ieri sera a Romano di Lombardia, in occasione dell’evento di lancio di Inizia, l’iniziativa di community funding di BCC dell’Oglio e del Serio, a cui hanno partecipato oltre 50 realtà del terzo settore. Una nuova iniziativa sviluppata dalla banca per aiutare gli enti del territorio di riferimento a rispondere in maniera pragmatica alle esigenze quotidiane, utilizzando la raccolta fondi online per realizzare progetti concreti e di valore per la comunità con il supporto della banca.

Per un’organizzazione di volontariato, un’associazione sportiva, una cooperativa o un’impresa sociale le potenzialità che offre il crowdfunding sono molteplici. Non si tratta solo di imparare a raccogliere fondi online, ma anche di acquisire nuove conoscenze e competenze per valorizzare i propri progetti sociali, culturali, sportivi o educativi, grazie alla forza e alla pervasività del mezzo digitale. Ecco perché una banca di comunità, come la nostra, crede fortemente in questa iniziativa; un percorso concreto per accompagnare e sostenere in maniera pragmatica le realtà del terzo settore che fanno un lavoro preziosissimo ogni giorno per il benessere della comunità

Roberto Ottoboni Presidente BCC Oglio e Serio

Il progetto si inserisce nella più ampia progettualità in corso di Community Funding, voluta e promossa da Federazione Lombarda BCC, associazione di riferimento del Credito Cooperativo a livello regionale, che ha visto finora il coinvolgimento di 12 Bcc lombarde con proprie iniziative di crowdfunding sul territorio a favore di oltre 260 associazioni e realtà del terzo settore e del non profit ed ha raggiunto oltre 3 milioni di euro di donazioni raccolte. Partner specialistico dell’iniziativa è Ginger Crowdfunding, un team di professionisti del settore che gestisce Ideaginger.it, la piattaforma di crowdfunding con il tasso di successo più alto in Italia.


Una Bcc non è solo una banca, è molto più, perché svolge anche un ruolo sociale per famiglie, imprese e associazioni del territorio in cui opera: è una banca di comunità e di prossimità. Con iniziative come il Community Funding, le BCC lombarde puntano a dare qualcosa in più: un supporto integrativo e alternativo a quello fornito attraverso l’attività più strettamente bancaria e le classiche erogazioni liberali. L’obiettivo non è solo quello di aiutare il terzo settore e gli enti non profit nella raccolta fondi, ma accompagnare queste realtà in un percorso di formazione e di crescita evolutiva, anche attraverso gli strumenti oggi offerti dal digitale, di cui beneficerà l’intera comunità in cui operano.

Alessandro Azzi Presidente Federazione Lombarda BCC

Pubblicato il 17 Ottobre 2025

Condividi

Si parla di

Ultimi aggiornamenti