Il percorso progettuale intrapreso da Federazione Lombarda BCC, con il supporto specialistico del partner Ginger,per sviluppare un modello di crowdfunding che valorizzi a pieno la funzione delle BCC come agenti di cura ed “acceleratori sociali” per i territori e le comunità in cui operano, con particolare attenzione alle associazioni del terzo settore, agli enti del non profit ed alle organizzazioni locali impegnate in iniziative di impatto sociale, culturale e solidale.
Un’iniziativa sistemica per rilanciare in chiave moderna (anche attraverso l’utilizzo dei nuovi strumenti digitali) la vocazione solidaristica delle BCC: storicamente espressa tramite gli strumenti più “tradizionali” della beneficenza e delle erogazioni dirette, oggi integrata ed arricchita di nuove potenzialità.
Un’idea nata per rispondere, con una proposta concreta, all’interesse specifico manifestato a Federazione dai Giovani Soci delle BCC lombarde, nell’ambito della Consulta regionale, sul tema del crowdfunding.
I numeri del Community Funding delle BCC lombarde
- BCC coinvolte
-
12
- Fondi raccolti
-
+€ 3milioni
- campagne di crowdfunding lanciate
-
+290
- Donatori
-
+24mila
Dati aggiornati al giugno 2025
Perché parlare di raccolta fondi di comunità?
Con un passaggio ideale dall’indistinto e impersonale concetto di “folla” (crowd) a quello di “comunità” (community), Federazione Lombarda BCC ha voluto indicare, sotto il “cappello” comune di Community Funding, lo sviluppo di iniziative promosse dalle singole Banche di Credito Cooperativo a favore della Comunità, pensate per coinvolgere attivamente la Comunità stessa a più livelli.
- Il primo livello è quello delle realtà dell’associazionismo, del terzo settore e del volontariato locale, che, acquisendo nuove competenze digitali e di comunicazione attraverso percorsi di formazione e consulenza mirata offerti dalla BCC, vengono messe nelle condizioni di sviluppare campagne di raccolta fondi sempre più efficaci ed allargare il proprio raggio d’azione, facendosi conoscere ad un pubblico più ampio.
- Il secondo è quello dei “donatori”, che, aderendo alle campagne di raccolta online, vengono a conoscenza del “tessuto solidale” che compone il proprio territorio, sentendosi parte integrante nella buona riuscita di progetti benefici di diversa natura (sociale, educativa, ambientale, assistenziale, innovativa ecc.);
- Il terzo è quello della comunità “interna” della stessa BCC, che, oltre a fornire il percorso di formazione e fare da capofila come primo donatore, ingaggia attivamente l’intera sua compagine sociale nella promozione e nel sostegno alle campagne, dal Cda ai giovani soci, dalle associazioni mutualistiche ai dipendenti della singola banca.
Le iniziative di Community Funding delle BCC lombarde
- “Solidarietà in Rete” di BCC Barlassina
- “Noi per voi” di BCC Basso Sebino
- “Insieme Riconosciamo il Valore” di BCC Bergamasca e Orobica
- “Fare Comunità” di BCC Brianza e Laghi
- “Progetti locali, Cuore Cooperativo” di BCC Busto Garolfo e Buguggiate
- “Because” di BCC Cassa Padana
- “DROP” di BCC Centropadana
- “Con.Solida” di BCC Credito Padano
- “CREO” di BCC Garda
- “VIS” di BCC Milano
- “Inizia” di BCC Oglio e Serio
- “Ci CReDO BCC” di BCC Triuggio
Una Bcc non è solo una banca, è molto più, perché svolge anche un ruolo sociale per famiglie, imprese e associazioni del territorio in cui opera: è una banca di comunità e di prossimità
Alessandro Azzi Presidente della Federazione Lombarda delle BCC
News e aggiornamenti
E’ stata presentata presso la sede di BCC Brianza e Laghi la seconda edizione di “Fare Comunità”: il progetto di crowdfunding della Banca rivolto alle associazioni del territorio.
È stata presentata a Cremona la seconda edizione di “ConSolida – Condividi Solidarietà”, l’iniziativa di crowdfunding promossa da Credito Padano
Quali sono le opportunità del crowdfunding per le organizzazioni non profit e le imprese sociali?
Se ne è parlato in occasione dell’evento di lancio di Inizia, l’iniziativa di community funding di BCC dell’Oglio e del Serio.
E’ stata presentata la 4° edizione di CREO, il crowdfunding di BCC Garda che si propone di guidare le associazioni al fine di rendere più efficace la loro raccolta fondi.
La Fondazione Cassa Rurale ed Artigiana BCC Basso Sebino ha voluto celebrare i suoi dieci anni di attività con un evento pubblico a cui hanno preso parte oltre 50 realtà associative e provenienti dal mondo dell’associazionismo.