A Brescia, il Credito Cooperativo si fa promotore di un’iniziativa che unisce teatro e finanza per l’empowerment femminile. Il prossimo 3 ottobre andrà in scena presso il Teatro Borsoni di Brescia lo spettacolo “Piace denaro!”
Quando
3 ottobre 2025
18.00
Dove
Brescia, Teatro Borsoni
A Brescia, il Credito Cooperativo si fa promotore di un’iniziativa che unisce teatro e finanza per l’empowerment femminile. Il prossimo 3 ottobre andrà in scena presso il Teatro Borsoni di Brescia lo spettacolo “Piace denaro!“: l’attrice Antonella Questa e l’economista Azzurra Rinaldi saranno le voci di un evento, organizzato da Confcooperative Brescia e dalle sette Banche di Credito Cooperativo bresciane, nato con lo scopo di evidenziare il ruolo che la finanza gioca nel raggiungimento della parità di genere.
L’iniziativa – sostenuta anche grazie al patrocinio di IDEE, l’associazione delle donne del Credito Cooperativo – rientra nell’ambito di “Una donna, un lavoro, un conto corrente”: l’alleanza firmata ufficialmente lo scorso 12 settembre da Federcasse presso la sede de Il Corriere della Sera. L’accordo, siglato insieme ad ABI, Assolombarda, Confcommercio, Camera del Lavoro, i Sindacati confederali del territorio di Milano e dall’Assessore allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro, Alessia Cappello, mira a sensibilizzare riguardo l’importanza dell’autonomia economica; è a questo livello che si inserisce l’evento bresciano, una proposta sostenuta dal Credito Cooperativo che si pone come obiettivo quello di contribuire a porre l’attenzione sul legame tra emancipazione femminile e finanza, con un linguaggio semplice ed efficace come quello che solo il teatro è in grado di offrire.
Si tratta, dunque, di una modalità nuova attraverso cui prosegue l’impegno del Credito Cooperativo lombardo e non solo sul tema dell’educazione finanziaria: lo spettacolo appare, infatti, un’occasione privilegiata per diffondere e rafforzare la consapevolezza sulla gestione del denaro, del risparmio e dell’indipendenza economica, con un’attenzione particolare rivolta alle nuove generazioni e alle donne, coloro che più frequentemente si trovano inermi davanti ad una realtà sociale ed economica in continuo mutamento e sempre più complessa.
L’evento del 3 ottobre a Brescia non è, dunque, una messa in scena; si tratta, invece, di una testimonianza reale riguardo al lavoro che il Credito Cooperativo rivolge, in sinergia con altri attori, al fine di costruire una società più equa e inclusiva; un obiettivo che, per essere perseguito, richiede una particolare attenzione all’educazione a alla consapevolezza finanziaria.
PARTECIPAZIONE LIBERA CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Pubblicato il 15 Settembre 2025
Prima di tutto una differenza normativa, poi organizzativa e tecnica, infine valoriale, che rende il Credito Cooperativo unico nel panorama bancario nazionale.
Il credito cooperativo