La Fondazione Cassa Rurale ed Artigiana BCC Basso Sebino ha voluto celebrare i suoi dieci anni di attività con un evento pubblico a cui hanno preso parte oltre 50 realtà associative e provenienti dal mondo dell’associazionismo.
La Fondazione Cassa Rurale ed Artigiana di Capriolo ha celebrato i suoi primi dieci anni di attività con un evento pubblico che ha visto la partecipazione di oltre 50 realtà provenienti dal mondo dell’associazionismo e del non profit, a dimostrazione della volontà di promuovere un impegno sempre più trasversale in grado di coinvolgere le realtà che intendono contribuire al perseguimento del bene comune.
L’evento, ospitato dall’Auditorium della banca, è stato l’occasione per lanciare un premio speciale ideato dalla Fondazione con l’obiettivo di valorizzare le esperienze di cooperazione sul territorio di competenza della BCC; un riconoscimento che verrà assegnato con una cerimonia pubblica durante la Giornata del Socio della BCC in base alle scelte delle stesse associazioni. Saranno, infatti, quest’ultime a indicare le realtà particolarmente virtuose e innovative.
Durante la serata la Fondazione ha, inoltre, annunciato la proroga fino al 31 dicembre 2026 del bando “Persone Fragili”; un’iniziativa importante, ancor più in un periodo storico segnato da personalismi e disuguaglianze come quello attuale, in grado di fornire un aiuto concreto al territorio tramite il sostegno ad associazioni, enti del terzo settore, cooperative o ONLUS che si occupano di persone con fragilità fisiche, sociali, economiche o psichiche.
Un momento particolarmente significativo è stata la consegna di quattro defibrillatori alla comunità capriolese che verranno posizionati in luoghi strategici: sui mezzi dell’Associazione Amici della Protezione Civile, negli ambulatori dei medici di base di via Adro, nel centro ricreativo dell’Associazione Pensionati e Anziani e nei pressi della sede della BCC Basso Sebino.
Spazio è stato dato anche alla presentazione della prima edizione del progetto di crowdfunding “Noi x Voi”, promosso da BCC Basso Sebino; grazie al supporto della Banca e di oltre 580 donatori, sette associazioni del territorio hanno raccolto oltre 65.000 euro. È a partire dagli ottimi risultati raggiunti che è stata annunciata la seconda edizione. Si tratta di un’iniziativa che si inserisce nel più ampio progetto del Community Funding: il crowdfunding mutualistico del Credito Cooperativo promosso da Federazione Lombarda BCC in partnership con Ginger Crowdfunding, che a livello regionale ha già coinvolto più di 240 enti, raccogliendo oltre 2,7 milioni di euro.
Abbiamo scelto di festeggiare i primi dieci anni della Fondazione sottolineando la nostra riconoscenza verso le associazioni di volontariato e gli enti del non profit. Il premio rappresenta un segno concreto della volontà di valorizzare chi opera con passione per il bene comune; così come il dono dei defibrillatori è un segno tangibile dell’impegno della nostra Fondazione nel promuovere una cultura della prevenzione e della responsabilità condivisa
Mauro Zanni Presidente della Fondazione CRA di Capriolo
Vittorino Lanza, Presidente della BCC del Basso Sebino, ha concluso
Una BCC non è solo una banca, ma un’istituzione che svolge un ruolo sociale e culturale fondamentale nel territorio. Siamo una banca di comunità e di prossimità che persegue il bene comune. Grazie all’operato della nostra Fondazione e a iniziative come quelle presentate questa sera, intendiamo confermare il nostro impegno per la comunità, rafforzando e celebrando l’alleanza con gli attori protagonisti del Terzo Settore e del volontariato, che ogni giorno incarnano il concetto di solidarietà
Pubblicato il 23 Giugno 2025