Est modus in rebus

L’edizione 2024 del Convegno Studi di Federazione avrà come tema centrale l’uomo e l’intelligenza artificiale: l’obiettivo è quello di approfondire quale rapporto possa instaurarsi tra essere umano e AI al fine di sostenere la vita privata e professionale di ciascuno.

Quando

18-19 ottobre 2024

Dove

Firenze

L’annuale Convegno Studi della Federazione Lombarda continua a rappresentare un’occasione significativa di incontro e riflessione sulle opportunità e le sfide che di volta in volta la nostra società presenta e comprendere come affrontarle nel migliore dei modi; un’occasione fondamentale per i rappresentanti delle Associate lombarde ma anche per tutta la comunità della cooperazione mutualistica italiana, di credito e non solo.

L’edizione del 2024 – anno particolare, contraddistinto dalle celebrazioni per il 60° anniversario della Federazione ospitante – si svolgerà il 18 ed il 19 ottobre nella città di Firenze, culla del Rinascimento, luogo particolarmente simbolico e di richiamo per tutti coloro che sviluppano progetti ispirati alla bellezza ed al bene comune.

Proseguendo il percorso tracciato negli ultimi anni, il convegno riprenderà le fila di quanto trattato nell’edizione 2023, svoltasi tra le città di Bergamo e Brescia sul titolo Sostenibilità in un mondo instabile, le Banche di Comunità si confrontano con digitale, giovani, lavoro: nello specifico, si intende riprendere il tema del digitale e dell’impatto che gli ultimi sviluppi in tema di Intelligenza Artificiale (IA) potranno avere nei diversi ambiti sociali, a partire da quelli del lavoro e dei giovani, oltre naturalmente a quello bancario.

Pubblicato il 19 Ottobre 2024

Condividi

Un sistema differente:
cooperazione, mutualità e localismo

Prima di tutto una differenza normativa, poi organizzativa e tecnica, infine valoriale, che rende il Credito Cooperativo unico nel panorama bancario nazionale.

Il credito cooperativo

Ultimi aggiornamenti